Voltura 2.0 - intestatario in comunione dei beni non registrato

Buonasera a tutti,
chiedo che tipo di voltura devo inviare per inserire un intestatario in comunione dei beni che non risulta essere presente nella visura catastale, nell’atto notarile risulta in quanto appunto coniuge in comune in di beni, voltura per annotamento è la scelta corretta? Grazie per l’aiuto.

Ciao, all’Agenzia del Territorio di Lucca, mi hanno chiesto un annotamento, a Treviso chiedono una voltura in afflusso, pertanto ti consiglio di chiedere all’ufficio del Territorio Competente come tratta questo tipo di Voltura.
ciao Manuel

Perdonami ma dovresti almeno chiarire il perché presenti voltura:

Successione, donazione, Compravendita ???
Le differenze ci sono.

Buon giorno, Stefania,
la comunione legale dei beni si deduce dalle annotazioni dell’ atto di matrimonio, che si trova nel registro dello stato civile del comune di appartenenza se, non ve ne sono sussiste la comunione, oppure da una convenzione fatta davanti un notaio firmata da entrambi i coniugi che si deposita sempre all’ ufficio dello stato civile… L’ art. 177 c.c. testualmente riporta :Formano oggetto della comunione gli acquisti compiuti dai coniugi insieme o separatamente durante il matrimonio. quindi, anche se in catasto l’ immobile risulta a nome scritto a nome di un solo coniuge non influisce sull’ obbligo fiscale anche perchè il secondo periodo dell’ art. 49 della Costituzione italiana sancisce: ****Il matrimonio è ordinato sull’ eguaglianza morale e giuridica tra i coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge, a garanzia della stabilità del matrimonio,***iCome sai, il catasto non dà prova giuridica della proprietà.