Ripeto nuovamente che ho risposto per le questioni catastali
Quanto nuovamente confermato da Mario
Che continua a trattare e chiedere informazioni catastali
Per quanto riguarda l’aspetto edilizio ed urbanistico
Se vogliamo spaccare il capello ed essere precisi
Per lastrico solare propriamente detto
si intende quello calpestabile e quindi con parapetto
tale intendevo per il caso descritto da Mario
Senza parapetto per me si intende terrazzo (di copertura)
Al maschile perchè altrimenti è terrazza a livello
Per terrazzo intendo quello che di fatto NON è praticabile
perchè privo del parapetto
Glossario delle definizioni tecniche in uso
nel settore economico-immobiliare
Glossario delle definizioni tecniche in uso nel settore economico-immobiliare - TECNOBORSA
Lastrico solare
Copertura a terrazzo, praticabile o non, di un intero corpo di fabbrica o parte di esso.
Terrazzo di copertura (vedi Lastrico Solare)
Superficie praticabile in tutto o in parte di copertura di un edificio, di uso esclusivo ovvero condominiale.
Terrazzo
Struttura, anche in aggetto, dal muro esterno di un edificio, delimitata da un parapetto in muratura e/o a ringhiera, costituente una pertinenza esclusiva di un’unità immobiliare cui si accede attraverso una o più porte-finestra (profondità minima m. 1,40).
Per comparazione con altre definizioni uniformi (urbanistica)
https://www.mit.gov.it/comunicazione/news/ladozione-del-regolamento-edilizio-tipo-ret
Il Codice Civile all’art. 1126 riporta solo lastrico solare
ma si intende equiparato a terrazza a livello
Come riportato da giurisprudenza, per esempio . . .
https://www.romanacondomini.it/amministrazione-condominiale-roma/lastrico-solare-terrazza-differenze-responsabilita/
Per quanto riguarda l’aspetto urbanstico
che pare non interessare Mario, almeno per il momento
Subentra la trasformazione da copertura NON praticabile
a copertura praticabile (e presumo anche l’inverso)
ovvero cambio di destinazione d’uso, per esempio . . .
La trasformazione del lastrico solare in terrazzo: disciplina urbanistica
Non ci sono solo interventi edilizi per parapetto, cornicione, vano scala, vani tecnici, ecc.
Altri possibili interventi per nuova unità immobiliare abitabile e quindi nuovo volume
Attico
Unità immobiliare a destinazione abitativa di tipo privato posizionata all’ultimo piano (vedi piano attico), parzialmente arretrata rispetto alla facciata e provvista di terrazzo a livello.
Piano attico
Piano abitabile di un edificio, edificato al di sopra della cornice di coronamento. È totalmente o parzialmente arretrato rispetto alla facciata ed è provvisto di terrazzo a livello.
Superattico
Unità immobiliare a destinazione abitativa di tipo privato sovrastante il piano attico, ovvero piano abitabile di un edificio caratterizzato da uno sviluppo planimetrico inferiore e arretrato rispetto all’attico stesso.
Ritorno a quanto già risposto brevemente
Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio - Confedilizia
Guida: Sopraelevazione di edifici | IDM Alto Adige
Infine per un confronto tra catasto ed urbanistica . . .
Catasto rispetto all'urbanistica ha valore sussidiario e non probatorio • Carlo Pagliai ingegnere urbanista
Scritto nella maniera più semplice
al Catasto Fabbricati non interessa (o interessa poco)
ciò che riguarda e dice il Comune (oppure altri Enti)
Circolare n° 4/2006
https://www1.agenziaentrate.gov.it/mt/circolari/Circolari_2006/circ_4_2006.pdf
2.1 I riferimenti normativi
2.2 La rilevanza dei profili civilistici
3.1. L’individuazione della categoria
3.2. I rapporti tra la normativa catastale e quella urbanistico-edilizia
3.3. I rapporti tra la normativa catastale e quella fiscale per alcune specifiche tipologie di immobili