Mappe d'impianto deformate per corso online Georeferenziazioni

Ciao a tutti,
nelle scorse settimane qui sul forum di www.topgeometri.it, sul topic di cui al link che segue, avevamo dibattuto il tema della georeferenziazione delle mappe catastali.

Quale georeferenziazione usare per le mappe d’impianto nelle riconfinazioni?

Se lo avete seguito, avrete notato che sulla questione di “quale georeferenziazione usare” sono emersi pareri diversi e a volte discordanti.

L’argomento è reso di ancor maggiore attualità dal fatto che nei mesi scorsi l’AdE ha reso disponibili le mappe d’impianto su file raster già georeferenziate per le quali, il sottoscritto e alcuni colleghi che hanno partecipato al dibattito, riteniamo doveroso chiederci quale corretto utilizzo è possibile farne.

Per questi motivi noi di www.corsigeometri.it stiamo organizzando un corso online per approfondire il complesso tema della georeferenziazione e della rettifica delle mappe d’impianto, vale a dire la correzione della deformazione che hanno subìto nel tempo; requisito indispensabile nei lavori in cui è richiesta una buona precisione (come nelle riconfinazioni).

Durante il corso saranno confrontati diversi algoritmi di georeferenziazione comparandoli con le mappe georeferenziate dell’AdE in modo da verificarne i differenti risultati.

Naturalmente, tale comparazione non è molto significativa se applicata a mappe la cui deformazione è molto contenuta, perché in tal caso la differenza sui risultati sarà anch’essa contenuta, il che non ci darebbe un’evidenza sufficiente su quale sia la tecnica più idonea. Per avere un responso più evidente, è quindi opportuno agire su mappe che presentano una deformazione marcata.

Se siete in possesso di mappe raster in questa condizione, sono quindi a chiedervi di inviarmele via mail (utilizzando eventualmente i servizi internet gratuiti per l’invio di file di grosse dimensioni) per poter analizzarle al corso. Tenete presente che sto sempre parlando di mappe d’impianto e non di visura o wegis che sono di per sé del tutto inidonee ai lavori succitati.

Ringrazio anticipatamente quelli di voi che potranno esaudire questa mia richiesta.

Naturalmente resto a disposizione per qualsiasi chiarimento (se preferite, chiamatemi pure al numero di cellulare che trovate in calce) e, nella speranza di avervi fatto cosa gradita, vi saluto cordialmente.

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: [email protected]
www.topgeometri.it
www.corsigeometri.it

1 Mi Piace