Riconfinazioni, salviamo la posizione dei fabbricati d’impianto

Forum - Nuovo Progetto Catasto - GeoLIVE

Per tutti i tempi, per tutti gli uomini.
Gian Domenico Cassini
Astronomo, geodeta e cartografo

PRIMO TESTO
Inviato: 03 Novembre 2007 alle ore 23:03

SECONDO TESTO
Inviato: 12 Gennaio 2011 alle ore 11:58

Bravissimo Alberto
Molto attento ai dettagli.
Complimenti

In altro forum un avvocato in pensione
ma ancora battagliero mi ha conferito
un soprannome poi adottato da altri forumisti
Enciclopedico

Nonostante avvocato diversamente giovine
ha scritto di avere ancora una memoria eidetica
in particolare per sentenze / ordinanze
ma non è abile con i potenti mezzi informatici
(comunque problemi di vista da long COVID-19)

Mi ha spinto per particolare ricerca nella rete informatica
Poi ha scritto di avere vinto la scommessa
con una persona assistita per la parte legale / catastale

Poi mi ha contattato in privato
per mio punto di vista catastale
su qualcosa che non ho esperienza pratica
l’esame delle note di carico e scarico di una partita

Inconsapevolmente la mia disamina dei vari passaggi
(un minestrone di particelle frazionate)
ed il mio suggerimento di cercare altra partita
come riportato sulla scheda esaminata
gli ha fatto capire di avere trascurato
un lato della particella attuale oggetto di controllo

Infine mi ha scritto che negli anni 50
presentato frazionamento di particella (pare con firma falsa)
Una porzione di quella particella
è stata usata per costruirci sopra
Pertanto avvio causa in tribunale

Ottimo Alberto.

Mi riallaccio a quanto detto finora e aggiungo un paio di osservazioni storiche anch’io.
Il Nuovo Catasto Terreni nasce con la Legge Messedaglia del 1886 che perseguiva la perequazione fondiaria.
Nel 1886 possedere terreni era sinonimo di “ricchezza” e la conseguente tassazione era importante. Oggi direi molto meno.
Quindi quei presupposti di perequare imposte risibili oggi non ci sono più.

Vediamo anche costantemente quanto interessi all’Amministrazione e al Governo, nonostante i continui richiami dall’Unione Europea, alterare gli equilibri del Catasto dei Fabbricati.

La proposta del 2011 non voleva essere la SOLUZIONE ASSOLUTA ma una buona base di partenza e di confronto per affrontare con le poche sostanze umane ed economiche presenti nella pubblica amministrazione.
Sono passati oltre 14 anni di silenzio.

Per qualche anno ho seguito gli avvenimenti
qualcosa ricordo, poi ho perso alcune puntate

And yet it moves or Although it does move
(sul fronte fiscale)

Ministero dell’Economia e delle Finanze
Comunicato Stampa del 21/02/2002
Roma, 21 febbraio 2002
Catasto ai Comuni: via al decentramento

in relazione ai compiti dell’Agenzia del territorio, la priorità pubblica di settore è rappresentata dall’attuazione del decentramento delle funzioni catastali, nella prospettiva di promuovere l’equità, la semplificazione e la trasparenza dell’imposizione fiscale nell’ambito della complessiva riforma del sistema degli estimi catastali, con la realizzazione dell’anagrafe integrata dei beni immobiliari e l’incremento dell’offerta di servizi, anche a favore di altre pubbliche amministrazioni;

Sulla SOGEI . . . (ὡσαννά)
Sul reclutamento di personale per le Agenzie fiscali
Catasto ai Comuni: via al decentramento - MEF

Senato della Repubblica - Doc. XXIV - n. 4
Risoluzione della 6ª commissione permanente
(Finanze e tesoro)
d’iniziativa del senatore BONADONNA
approvata il 6 giugno 2007
https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/270127.pdf

Agenzia del Territorio
Area Comunicazione e Rapporti istituzionali
COMUNICATO STAMPA
Decentramento catastale:
l’Agenzia del Territorio procede
alla mappatura delle delibere comunali
Roma, 5 ottobre 2007
https://www1.agenziaentrate.gov.it/mt/Archivio_ComunicatiStampa/ComunicatiStampa_2007/cs_decentramento51007.pdf

Servizi studi del Senato
n.b. nota breve
N. 12 - febbraio 2010
Il catasto: il quadro attuale
del decentramento delle funzioni
a cura dell’Ufficio ricerche nei settori economico e finanziario
L’impugnazione dinanzi al TAR
del D.P.C.M. 14 giugno 2007
https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/736792.pdf

C’era una volta . . .
Disegni di legge - Atto Senato n. 3519
XVI Legislatura 2008-2013
Delega al Governo recante disposizioni
per un sistema fiscale più equo,
trasparente e orientato alla crescita
Parlamento Italiano - Disegno di legge S. 3519 - 16ª Legislatura | Senato della Repubblica

. . . o forse erano due . . .
Studi - Finanze - 15/04/2025
Fisco - La riforma fiscale
(XIX Legislatura 2022 - 2027 ?)
La riforma fiscale

In mezzo al mar ci stan . . .
Le riforme del sistema fiscale
nell’Italia “una dall’Alpi al mar”
FiscoOggi - 16 Marzo 2011
Breve storia dell’evoluzione del sistema tributario italiano dall’unificazione del Paese ai giorni nostri
Le riforme del sistema fiscale nell’Italia “una dall’Alpi al mar” | FiscoOggi.it

Si, Alberto, ma io mi riferivo alla collaborazione tra Catasto e mondo Professionale.
Ma è mai possibile non capire che sarebbe stato proficuo per tutti?
E invece siamo recintati alla sperimentazione di Pregeo, come gli schiavi.

post soppresso dall’ autore

Concordo.

Ma allora, che fare?

Ci arrendiamo e continuiamo a subire passivamente questa condizione?

No !!!

Dobbiamo partorire noi, autonomamente, iniziative utili alla categoria che mettono a nudo le gravi carenze dell’Agenzia.

Ad esempio, questa idea di salvare la posizione dei fabbricati d’impianto è una di queste iniziative.

Il corso che stiamo preparando sul prelievo delle coordinate dalle mappe d’impianto alla luce della georeferenziazione applicata dall’AdE, è un altra di queste iniziative.

I geometri italiani devono capire chi fa le cose per il bene della categoria e chi invece della categoria se ne frega altamente.

Solo così possiamo provocare un cambio di direzione a livello sitituzionale, pur se nel lungo periodo.

Altre strade, come hai sperimentato tu stesso, non ce ne sono. Concentriamoci sull’unica percorribile.

al momento si punta alla riforma fiscale
(per il Catasto Fabbricati entro il 2026 ?)
con la partecipazione dei Comuni
ma ho letto che non ci sarà un ritorno al passato

LEGGE 21 gennaio 1897, n. 23 - Normattiva

. . . anche le Province . . .
https://www.normattiva.it/do/atto/caricaPdf?cdimg=097U002300100010110001&num=0001&dgu=1897-01-28

D.Magni - Corso di Sistemi Catastali – a.a. 2004/2005
PARTE 3
STORIA DEL CATASTO ITALIANO
DALL’ UNITÀ D’ ITALIA AI GIORNI NOSTRI
La non probatorietà del Catasto Italiano.
Le operazioni di terminazione . . .
https://www.demaniocivico.it/wp-content/uploads/2023/07/Storia-del-Catasto-dallUnita-dItalia-ai-nostri-giorni.pdf

Guide - leggi e normativa catastale......elenco delle - GeoLIVE
23/03/1897 - Istruzione XII
Operazioni di delimitazione e di terminazione.

SEGUE TESTO AGGIUNTO
dal Canton Ticino . . .
Regolamento
della legge sulle misurazioni catastali
(del 9 luglio 1935)
https://www.lexfind.ch/tolv/123021/it

Oggi mi sembra di essere tornato
ai tempi in cui frequentavo mia biblioteca di quartiere

IX CONGRESSO
degli Ingegneri e degli Architetti in BOLOGNA
(1-8 Ottobre 1899)
Seduta del 7 Ottobre
Constatato sufficiente il numero degli intervenuti, il Presidente invita l’Ing. Carlo Girezy a trattare il suo tema: Gli effetti giuridici del nuovo Catasto.
http://storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0200.pdf