E siccome in questo forum è buona cosa esplicare anche le TECNICHE RISOLUTIVE, termine che odio, obtorto collo vi dirò come avrei affrontato io la questione Loris:
- Confronto con il Tecnico di controparte;
- Rilievo di un congruo numero di punti di caratterizzazione dello stato dei luoghi, dei punti di inquadramento rilevati da Loris (e forse anche di più), dei Trigonometrici conosciuti della zona con tecnoclogia GPS;
- Verifica della bontà generale e contestuale dei punti di inquadramento rilevati;
- Verifica profonda della bontà del fabbricato mappale 47, assolutamente fondamentale alla ricostruzione della linea vista la vicinanza, attraverso verifiche di ordine generale e contestuale. Per questo avrei rilevato anche l’incrocio dello stradello poco a Nord del fabbricato con l’altro stradello nord-sud. Questo si trova a limite della proprietà dove è ubicato il fabbricato e sembra buono dalla sovrapposizione satellitare;
- Se il fabbricato mappale 47 avesse manifestato bontà contestuale, di quella generale ci interessa ai fini dell’orientamento, avrei vincolato la mia sovrapposizione a quel fabbricato e avrei valutato l’orientamento e le rotazioni prima sui punti residui di inquadramento e dopo sui Trigonometrici verificandone le differenze e scegliendo quelle che mi davano più garanzie dal punto di vista della contestualità della mappa Foglio 13 di Arzegrande;
- Se il fabbricato mappale 47 non avesse manifestato bontà contestuale sotto certi valori (1,5 metri) l’avrei considerato nel calcolo della Rototraslazione con un peso sempre superiore agli altri. Sopra quei valori vanno fatte altre considerazioni dipendentemente dalle differenze. Ma per ora ciò non è stato dimostrato. E’ stato solo verificata una sua scarsa bontà rispetto agli altri punti di appoggio (generale) posti in altri fogli e in altri Comuni.
Nelle operazioni avrei anche valutato il fatto che il nostro Fabbricato Mappale 47 e la linea da ricostruire si trovano molto vicini ad un Trigonometrico.
Questo può, dipendentemente dalla sua qualità, aver condizionato enormemente le risultanze relative alla imprecisione di posizione assoluta di quella zona.
Vale la pena ricordare che i Trigonometrici Catastali si dividono in Rete, Sottorete e Dettaglio con quest’ultimi di precisioni molto peggiori rispetto a primi.
Queste mie considerazioni non devono assolutamente esser prese come VADEMECUM da seguire. Sono MIE e soltanto MIE valutazioni attuali relative al caso di Loris e alle informazioni ricevute.
Cordialmente
Carlo Cinelli