Ciao a tutti,
come preannunciato al seminario online del 09/06/2021, è da oggi disponibile gratuitamente la nuova versione 6 di Geocat per tutti gli utenti in possesso della licenza d’uso.
Per scaricarla basta come al solito attivare il menù Software | Geocat di www.topgeometri.it e cliccare su Download Geocat 6.00 sulla destra della pagina. Vi vengono chiesti i vostri dati identificativi (già pre-compilati per chi è già registrato) e poi diventano disponibili i due bottoni: Download Setup e Download Upgrade. Naturalmente, trattandosi di una nuova versione, e non di un semplice aggiornamento, dovrete scaricare il setup e non l’upgrade. L’installazione installa Geocat 6 su una cartella diversa da quelle delle versioni precedenti, versioni che potrete quindi continuare ad usare finché non vi sentite in grado di passare definitivamente alla 6.
Nei paragarfi che seguono vi riporto le istruzioni per installare ed inziare a lavorare con Geocat 6.
Resto ovviamente a disposizione qui sul sito per qualsiasi chiarimento.
Installazione
Dopo aver scaricato il file di installazione, basta lanciarlo come al solito con doppio clic (essendo un file molto grande potrebbero passare alcuni secondi prima che si avvii). L’installazione inizia con l’usuale finestra di benvenuto dalla quale si procede cliccando su Avanti:
Segue la finestra sotto riprodotta che riporta la Licenza d’Uso. Normalmente questo testo viene completamente ignorato dalla maggior parte degli utenti (per non dire tutti), mentre invece andrebbe letto con attenzione (almeno alla prima installazione del programma). Questo perché, se non si approvano le clausole dell’accordo, non si deve procedere all’installazione. Si tenga presente infatti che, come sancito dalla frase finale della finestra, proseguendo con l’installazione si dichiara di accettare in toto l’accordo di licenza e non sarà pertanto ammessa nessuna successiva contestazione o richiesta di reso/rimborso per la mancata accettazione anche di una sola delle condizioni incluse nell’accordo stesso.
Dopo aver cliccato su Accetto dalla finestra della licenza, la procedura chiede di inserire l’unità disco e la cartella sulla quale si desidera installare il programma. Come unità viene proposto il disco C (cioè l’unità standard nei computer), mentre come cartella viene proposta quella di default prevista dal programma. Entrambe queste impostazioni possono essere modificate con un’altra unità/cartella desiderata, anche se resta consigliabile, laddove non ci sia un’esigenza particolare, di mantenere quelle proposte.
Cliccando Avanti il setup chiede la cartella del menù Start di Windows in cui verranno inseriti i collegamenti per il lancio di Geocat. Anche in questo caso è consigliato confermare l’impostazione proposta:
Cliccando Installa si avvia definitivamente l’installazione. Questa procede in automatico per la parte che riguarda il programma Geocat per poi passare all’installazione del CAD integrato GstarCAD. Questo passaggio viene sancito dalla seguente richiesta:
Rispondendo Sì, viene quindi lanciata l’installazione di GstarCAD che si apre con la finestra di seguito riprodotta. Anche in questo caso è necessario accettare il Contratto di licenza utente (per leggerlo basta cliccare sulla dicitura stessa) spuntando l’opzione Accetta. Dopodiché basta cliccare su Installa:
L’installazione di GstarCAD prosegue in automatico mostrandone l’avanzamento nella barra in basso che si colora di verde man mano che la procedura avanza:
Una volta installato GstarCAD, la finestra presenta il tasto Termina che va quindi cliccato per procedere:
A questo punto l’intera installazione (Geocat + GstarCAD) è terminata ed è quindi sufficiente cliccare su Fine nell’ultima finestra che appare:
Ad installazione completata sul desktop del computer appaiono le tre icone riprodotte qui sotto che servono rispettivamente per lanciare Geocat, GstarCAD e TBSerial (il programma di trasmissione per acquisire i dati dai vecchi strumenti topografici che utilizzano la comunicazione via porta seriale).
IMPORTANTE
Il software GstarCAD è strettamente legato a Geocat e va quindi sempre lanciato da quest’ultimo mediante l’usuale opzione Disegno CAD del menù contestuale che si apre con clic destro:
Viceversa, se viene lanciato autonomamente dall’icona di cui sopra, GstarCAD funzionerà in versione dimostrativa con le limitazioni descritte al successivo paragrafo Limiti della versione dimostrativa
Istruzioni nuovo CAD integrato e applicativo topografico
GstarCAD viene installato con l’impostazione classica dei CAD, vale a dire con l’interfaccia e lo schermo nero. Se si desidera cambiarla, basta eseguire questi passaggi:
-
Attivare il menù Aspetto in alto a destra e scegliere uno degli altri temi proposti
-
Attivare il menù Strumenti | Opzioni, selezionare la scheda Schermo.
-
Cliccare il bottone Colori e scegliere il colore desiderato.
Per quanto riguarda i comandi del nuovo applicativo topografico operante sul CAD integrato, sto scrivendo una guida dettagliata e conto di renderla disponibile a breve. Nel frattempo vi invito a vedere il mio webinar del 09/06/2021 nel quale ho illustrato tali comandi. L’immagine che segue è il link al video YouTube del seminario, la parte riguardante il CAD integrato e l’applicativo topografico inzia al minuto 58:30.
Limiti della versione dimostrativa
Come noto, Geocat è protetto mediante il login al sito www.topgeometri.it, nel senso che all’avvio vengono chieste le credenziali (email e password) con cui si è registrati a questo sito (per chi acquista il software ex novo la registrazione avviene già in automatico):
Chi non è in possesso della licenza, può ovviamente avviare il programma in modalità dimostrativa cliccando l’apposito bottone della finestra sopra riprodotta. In tal caso vengono segnalati dal messaggio che segue i limiti di utilizzo di questa versione:
Tali limitazioni sono le stesse delle versioni precedenti con l’aggiunta di quella relativa al CAD integrato (GstarCAD) che consiste nel ritardare di un certo numero di secondi qualsiasi comando attivato dall’utente (inclusa l’apertura e la chiusura di un disegno). Come accennato nel paragrafo Installazione, questa limitazione è attiva anche quando il CAD viene lanciato autonomamente e non da Geocat.
Guida in linea e nuovo libro
Ora che è uscita questa nuova e importante versione, sto completando la guida in linea di Geocat riscrivendola di sana pianta. Come saprete, la guida sarà anche inclusa nel mio nuovo libro Topografia per Catasto e Riconfinazioni con i software Geocat e CorrMap che ho finora tenuto in sospeso prorpio perché non volevo che uscisse senza questo salto di qualità del programma. Ovviamente il libro conterrà, oltre alla guida in sé, una serie di esempi di lavori concreti che permetteranno di impadronirsi velocemente dell’opratività di Geocat e CorrMap.
Come promesso, a quelli di voi che avevano già acquistato il libro aderendo ad una precedente offerta commerciale, oltre al volume sarà prorogata gratuitamente la licenza di 4 mesi.
Nel frattempo, da qui fino alla pubblicazione della nuova guida, vi elenco qui di seguito le principali migliorie apportate a Geocat nei mesi scorsi unitamente ai link del forum o ai video YouTube nei quali trovate le relative spiegazioni:
-
Rilievi a schema libero
forum: Rilievi a schema libero
video: https://www.youtube.com/watch?v=Z5MRjPZ97q8&t=7s -
Rilievi di grande estensione e ottimizzazione calcoli:
forum: Rilievi di grande estensione e ottimizzazione calcoli -
Calcolo locale, catastale e geografico per Google Earth
forum: Calcolo locale, catastale e geografico per Google Earth -
PF e Misurate da www.topgeometri.it
forum: Nuova versione Geocat 5.2 -
Riconfinazioni, l’evoluzione delle tecniche risolutive
N.B.: include la spiegazione dell’export di tutte le tabelle di Geocat in formato Excel e Word e della relazione tecnica (su Word) della risoluzione di una riconfinazione.
video: https://www.youtube.com/watch?v=SXFBrX4DbPg&t=1s -
Riconfinazioni - Calcolo combinatorio
forum: Riconfinazioni, calcolo combinatorio - integrazioni e migliorie
video: https://www.youtube.com/watch?v=SOn6MIe3B-M